| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J |
| K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T |
| U | V | W | X | Y | Z | 0...9 | |||
| PORTABILITA' |
« back |
|
Possibilita' di muovere appl.ni (e dati) tra diversi sys. Per le appl.ni va distinta in binaria o "shrink-wrap" (object) e source ed esiste tutta una sfumatura di modelli: load go compile go compile test go modify compile test go.
All'inizio degli anni '90 c'e' stato grande fervore di iniziative per accrescere la portabilita' dei pgm: il filone UNIX i consorzi di costruttori per futuri prodotti la ricerca e il rispetto di std i linguaggi di 4.ta generazione il late-binding dei moduli I/O vendor dependent ecc. Vedi anche Trasparenza. |
|