A | B | C | D | E | F | G | H | I | J |
K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T |
U | V | W | X | Y | Z | 0...9 |
INTEROPERABILITA' |
« back |
Si dovrebbe dire Interoperativita' e indica la capacita' di comprensione e di interscambio tra livelli omologhi di sistemi distribuiti eterogenei. In pratica oggi pero' l'interesse e' sul livello 7 quello applicativo dando come prerequisito le funzioni dei livelli 1-6 che risolvono la Connettivita' (vedi) e la Comunicazione (vedi). Esempi: file system (NFS) file transfer (FTAM) accesso trasparente a dati distribuiti (RDA DRDA) Email (X.400 SMTP) accesso pgm-pgm (CPI-C RPC) ecc.
L'Interoperabilita' si realizza normalmente utilizzando gli stessi protocolli sui vari sys in rete ma anche attraverso gateway o supporti multi-standard capaci di mascherare e tradurre i vari formati. |